Gaetano Camarda

Biografia

Nato a Randazzo (CT) IL 16 MARZO 1946, Gaetano Camarda si trasferisce a Passopisciaro – frazione del comune di Castiglione di Sicilia (CT) – dove trascorre infanzia ed adolescenza e porta a termine gli studi di scuola media inferiore; lascia gli studi a causa delle difficoltà logistiche per raggiungere gli istituti più vicini a lui ma, all’età di quattordici anni, dopo aver ricevuto una fisarmonica in dono, inizia un percorso musicale da autodidatta che lo porterà a formare vari gruppi – “I Ragazzi dell’isola” fu il primo -, scrivere e musicare testi per sé e per altri artisti, fino a divenire parte della compagnia “Stella Records” presieduta dal famoso maestro e cantante Gino Latilla.

Verso la fine degli anni ’80, Gaetano mette in mostra tutta la sua poliedricità, passando dal cantautorato alla poesia; da allora ha mietuto una miriade di riconoscimenti, attribuitigli da personalità del calibro di Turi Vasile – regista e scrittore che lo definì “vero poeta in grado di cantare la Primavera” – ed i professori Neuro Bonifazi, Giancarlo Quiriconi, Rodolfo Tommasi delle “Edizioni Helicon” per l’antologia “Nove Voci”, curata dalla Dottoressa Cristiana Vettori; le poesie di Gaetano sono state tradotte in lingua Tedesca e fanno parte di svariate  Antologie nazionali, tra le quali la “Sabba Duemila”, nella sua edizione dell’anno Giubilare, nella quale sono presenti testi di Papa Giovanni Paolo II – oggi Santo -; inoltre tre dei quattro libri editi da Gaetano, sono giunti a Papa Francesco.

Dal “Cenacolo dei Cavalieri di Potenza” riceve l’investitura di Cavaliere con medaglia d’Argento, inoltre è stato investito come Cavaliere Accademico per la cultura Internazionale ed ha ricevuto molti premi alla Carriera.

Dopo il matrimonio, Gaetano si trasferisce a Letojanni (ME), dove nel tempo diventa un personaggio di spicco per la cittadinanza dedicandosi al settore commerciale, divenendo vicepresidente dell’azione Cattolica e Ministro per la S. Eucaristia e guadagnandosi a pieno titolo l’inserimento nel “libro dei personaggi più rappresentativi del comune di Letojanni”, curato dallo storico del territorio, il Dottor Mario Triolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: