

Patrizio Pelizzi è nato a Roma il 30 dicembre 1973.
Maturità liceo linguistico presso istituto S. Giuseppe al Trionfale – (Roma, 1992) Laurea in Giurisprudenza (triennale) presso La Sapienza – (Roma, 2008 )
Laboratorio permanente di Francesco De Sapio “Intensivo – Stanislavskij – Strasberg” presso lo “Studio DUSE International” di Roma in collaborazione con l’Actors Studio di New York (1996/1997/1998/1999).
Stage di recitazione e dizione con Anna Maria Bottin (1996/1998/1999/2000).
Stage con Beatrice Bracco, seminario sul lavoro dell’attore e analisi del testo – 1999/2000 Stages con Lino Damiani (scuola Cinema) – 2000/2001.
Stages con Antonio Prisco – 2001/2010/2012.
Stage intensivo con Thomas Otto Zinzi – 2006/2012.
Accademia doppiaggio – corso di doppiaggio e dizione diretto da Silvia Pepitoni – (2005/2006) Workshop intensivo di recitazione con Gigi Proietti – 2014/2015.
CINEMA
- – “Le complici” (1998) regia di Emanuela Piovano, ruolo: carabiniere Caputo – Kitchen film – ( distribuzione Lucky Red)
- – “Wilder hafen Ehe” (2001, produzione tedesca), regia di Oliver Dommenget, ruolo: steward –
- – “La seconda notte di nozze” (2005), regia di Pupi Avati, ruolo: uno sfollato del popolo – (Cameo)
- -“ Per non dimenticarti” (2006 – film vincitore al Festival Magna Grecia) , regia di Maria Antonia Avati, ruolo: medico di famiglia Dott. Carboni –
- – “Col cuore in mano” (2006 – cortometraggio) , regia di Gianluca Volpari e N.Barbato, ruolo: Ingegnere Giorgio Baldini (protagonista) –
- – “Il tramonto di una famiglia” (2007 – cortometraggio) , regia di F.Luci, ruolo: Carlo Balducci (antagonista)
- – “The American” (2007 –lungometraggio Italy/USA), regia di Anton Corbijn, ruolo: Ferroviere –
- – “Il cuore grande delle ragazze” (2011/2012) DueA film Rai Cinema, regia di P. Avati, ruolo: Edgardo Rizzi
- – “Un ragazzo d’oro (A golden boy)” (2014), regia di Pupi Avati, ruolo: agente della Polizia Municipale Santoro – DueA Film – Rai Cinema
- – “Dante”, regia di Pupi Avati (2021/2022) ruolo: Fazio da Micciole – DueA Film – Rai Cinema
FICTION
- “Turbo”, regia di Antonio Bonifacio, ruolo: Ispettore di polizia Novelli, 4 puntate – cooprotagonista (RaiDue, 1999/2000) Dania Film/Rai Fiction –
- “Turbo 2”, regia di Antonio Bonifacio e Sergio Martino ruolo: Ispettore di polizia Novelli, 4 puntate coprotagonista (RaiDue, 2001). Dania Film/Rai Cinema
- “Via Zanardi 33” (2001- italia 1) sitcom, regia di Antonello De Leo e Andrea Serafini, ruolo: studente universitario Gianni –
- “Vivere” (2002 – canale 5) , soap opera, regia di A. Ferrari, ruolo: Dottor Damiani (cardiologo) –
- “Incantesimo” (2005 – raidue ) , regia di Tomaso Sherman e Ruggero Deodato, ruolo: Franco Parrini – (RaiUno).
- “Un posto al sole” (2005- raitre), soap opera, regia di Rossano Mancin, ruolo: investigatore privato Ivan Canali – Rai Tre – Fremantle.
- “Questa è la mia terra” (2006 – canale 5 ), regia di Raffaele Mertes, ruolo: partigiano Leone – “Distretto di polizia 7” (2007 – canale 5), regia di A. Capone, ruolo: Flavio De Mola –
- “Gente di mare 2” (2007 – Raiuno) , regia di Andrea Costantini e Giorgio Serafini, ruolo: Marco Lupo pilota dell’idrovolante (coprotagonista in due puntate) – produzione Palomar.
- “Crimini bianchi” (2008 – canale 5), regia di Alberto Ferrari, ruolo: Capitano dei Carabinieri – NOE – produzione TaoDue film.
- “Distretto di polizia 8” (2008 – Canale5), regia di Alessandro Capone, ruolo: Raimondo Nesi direttore di banca –
- “Moana” (2009 – Sky cinema/ Polivideo), film tv, regia di Alfredo Peyretti, ruolo: Agente scelto della polizia penitenziaria –
- “Distretto di polizia 10” (2010 – Canale 5 ) , regia di Alberto Ferrari, ruolo: Artificiere della polizia di Stato- assistente capo Lince –
- “Un matrimonio” (2012/2013 – Raiuno), regia di Pupi Avati, ruolo: giornalista capo ufficio del giornale Avanti, produzione DueA Film /Rai Fiction –
- ” Un posto al sole”, regia di Bruno Nappi – Raitre – ruolo: imprenditore Nino Rosato – prod. Fremantle 2019
- “Enrico Piaggio-Un sogno italiano”, regia di Umberto Marino – ruolo: Tenente della Repubblica di Salò – 2019 – produzione Moviheart , film tv RaiUno.
TEATRO
- Una suora di troppo, regia di M. Palucci – protagonista nel ruolo di Tony (2002)
- Amleto, di William Shakespeare, regia di E. Cantone (1997/2003/2005)- coprotagonista nel ruolo di Laerte
- La vendetta, regia di E. Cantone (2004) Protagonista nel ruolo dell’ Avvocato Alberto Ferruzzi
- Ti bacio la Notte, regia di O. Mereghetti – Tour – maggio 2019 – Teatro TNT Treviglio, Bergamo – Roma presso Teatro degli Eroi , direttore artistico Pier Luigi Nicoletti
- “Di verso in verso” monologhi e reading presso Itinerart cultura, direttore artistico Fiorenzo Mascagna- Viterbo (giugno 2019)
- “Ti bacio la notte”,regia di Ornella Mereghetti, Recital – reading -Teatro Ghione – Roma, direttore artistico Roberta Blasi – protagonista – (ottobre 2019)
- “Ho visto il male negli occhi”, regia di Patrizio Pelizzi , monologhi e reading . Evento dedicato contro la violenza sulle donne (25 novembre 2019). Teatro Tnt – Bergamo – Assessorato alla cultura – Patrocinio Comune di Treviglio.
- “Ti bacio la Notte”, regia di Ornella Mereghetti, Teatro San Giovanni, Trieste – (Dicembre 2019 – febbraio 2020) – direttore artistico Aldo Vivoda.
- Istanti di Versi, regia Francesca Bellitto (Teatro San Francesco, Bolsena – Nazionale Italiana Poeti, 11 giugno 2022)
- “Canzoni d’Amore tra racconti di Guerra”, regia Antonio Pellegrini – Anfiteatro romano di Alba Fucens/ Patrocinio Comune di Massa D’Albe, Aq (Teatro Alba Off, 13 agosto 2022), protagonista nel ruolo di Bob Dylan
DOPPIAGGIO
- “Ultimatum alla terra”, regia Scott Derrickson “Mirrors”, regia di Alexandre Aja
- (distribuzione 20th Century Fox) presso CDA – direttore di doppiaggio Claudio Sorrentino – (2008)
- Voce ufficiale narrante per il video di Pasqua dedicato alle “Forze Armate” per l’emergenza Covid-19 – (Aprile 2020) – archivio sito Ministero della Difesa.
SPOT PUBBLICITARI
- Johnson’s baby shampoo (bambino), bastoncini Findus, Cornetto Algida, Omnitel /(Vodafone), Dash. (Protagonista)
Radio
- Speaker presso radio web “Blazon” 2018/2019
- Speaker e Autore presso “Radio Web in Volo” (rubrica #Filmitici) 2021 /2022
Pubblicazioni
- “L’essenza di un Sognatore” – edito casa editrice 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni – dicembre 2020 (Autore libro Patrizio Pelizzi).
Premi – Riconoscimenti
- Mister Italia 1996 (concorso nazionale trasmesso su Canale 5 nel gennaio 1996, conduttore Gerry Scotti – prod. Newton) – Montecatini Terme (Pistoia)
- Festival Voci D’oro IV° ed. 26 agosto 2019, Sora (Fr), attestato recitazione monologhi e poesie, direttore artistico Dott. Francesco Tatangelo – 1 classificato
- Premio “Vincenzo Crocitti International” VII ed. – miglior attore e sceneggiatore in carriera – 7 dicembre 2019 (Direttore Artistico Francesco Fiumarella).
- “Premio Letterario Milano International” IV edizione, 4 dicembre 2020 – Presidente evento culturale Dott. Roberto Sarra.
- Premio Internazionale “Grandi Artisti Luigi Centra” VII edizione. 4 giugno 2022. (Isola del Liri, Fr)
- Nel 2022 riceve il cavalierato onorifico dell’Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti per la sua interpretazione in “Dante”, regia di Pupi Avati (2021/2022) ruolo: Fazio da Micciole – DueA Film – Rai Cinema
Edoardo Claudio Olivieri
Edoardo Claudio Olivieri (conosciuto anche come ECO) è un produttore, sceneggiatore, regista, attore, comico, voice-actor, performer, presentatore, autore, docente, traduttore, Accademico di WikiPoesia e umanitario italiano.
Formazione teatrale:
Frequenta per due anni la Scuola di Teatro Bibiena di Bologna e sotto la guida del M° Giorgio Trestini acquisisce dimestichezza con il teatro comico, grottesco e d’improvvisazione. Recita per due anni consecutivi alle repliche settimanali delle commedie grottesche “Amore di Gruppo” (19esimo e 20esimo anno di repliche) e “Amore di Gruppo 2” nel “Teatro Underground più Piccolo del Mondo”, con 35 posti a sedere sempre pieni, che porterà l’Amore di Gruppo all’incredibile cifra da Guinness di 29 anni consecutivi di repliche non-stop. Frequenta poi la Scuola di Teatro Colli si diploma Attore Professionista sotto la guida del M° Emanuele Montagna. Frequenta quindi i Master in recitazione Metodo Stanislavskij-Strasberg tenuti dai docenti della St. Petersburg State Theatre Arts Academy Bologna. Infine, si specializza nel metodo dell’estraniazione dell’attore frequentando la Scuola di teatro Bertold Brecht di Bologna. Trasferitosi a Firenze, crea e dirige una piccola compagnia teatrale con la quale realizza spettacoli satirici a fini umanitari per alcuni anni. Nel 2010 si affaccia al mondo del canto studiando Voice Craft. Fra il 2017 ed il 2019 decide di perfezionarsi ulteriormente in ambito attoriale frequentando il Corso Professionale di Doppiaggio e Uso della Voce con il M° Roberto Chevalier e Patrizia Mottola poi approfondire le tecniche di respirazione presso la Vocal Classes. Fra il 2020 e il 2021 prosegue la sua esplorazione dello Strumento-Voce diplomandosi nel Cheryl Porter Method.
Specifici
• Diploma di Attore Professionista – Scuola di Teatro Bibiena, Bologna, biennio 1993/4.
• Diploma di Attore Professionista U.E. – Regione Emilia Romagna – Scuola di Teatro Colli, Bologna, anno 1995.
• Master in recitazione Metodo Stanislavskij-Strasberg – St. Petersburg State Theatre Arts Academy c/o Scuola di Teatro Colli, Bologna, 1995.
• Specializzazione per attori – Scuola di teatro Bertold Brecht di Bologna, 1996
• Corso Professionale di Doppiaggio ed Uso della Voce – M° Roberto Chevalier e Patrizia Mottola, Milano, 2017.
• Formazione Professionale nella Respirazione applicata al canto – Vocal Classes – Cinisello Balsamo, 2019.
Impegno culturale e umanitario
• Il 12 settembre 2012 è co-organizzatore e curatore del servizio stampa del convegno sul tema “Solidarietà Sociale e Occupazione, quale Impostazione Etica nell’Era della Globalizzazione” presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi in collaborazione con UGL, Solidaritalia, You Man Right e ANPEF.
• A partire dal 2012 comincerà a fornire il suo contributo artistico come voce recitante nelle svariate edizioni del Premio Poetico Nazionale Amici di Ron.
• A partire dal 2014 comincerà a fornire il suo contributo artistico come voce recitante e Direttore Artistico nelle svariate edizioni del Premio Nazionale di Filosofia Alla Ricerca dell'Anima
• il 21 settembre 2013 presenta, insieme a Laura Mileto, la Partita del Cuore svoltasi a Sabaudia fra l’Associazione ItalianAttori, capeggiata da Sebastiano Somma, e l’Associazione Calcio e Solodarietà Giornalisti RAI , in favore della campagna umanitaria Gioventù per i Diritti Umani
• Nel 2015 presenta l’evento “Ferrazzano si racconta” presso il Teatro del Loto del Comune di Ferrazzano.
• Nel 2016 presenta l'evento Accendi la Mente e Spegni i Pregiudizi per UNAR presso la Sala dei Teatini a Piacenza.
• Dal 2017 presenta e si occupa della direzione artistica degli eventi umanitari organizzati da “Poeti per la Pace” presso la Fondazione Mediterraneo - Museo della Pace di Napoli.
• Nel 2019 entra a far parte della Reverie Acustic Band quale voce recitante dei brani Non Temere Mail la Morte, Il Passato, Ogni Vincente, Segnerò Sempre Più Forte, Ti ho Vista Ridere, Respira, Il Tuo Bacio, Chi Perde, La Nave di Rea, Giulia, Sanguino e Sorrido, Vincere, Forti Come i Fiori, Torneremo e Carpe Diem fin dal debutto nei teatri milanesi nel dicembre 2019.
• Nel 2019 diventa Responsabile delle Risorse Umane e Co-Fondatore di WikiPoesia, per cui il 27 dicembre 2019 presenterà il Primo Congresso Nazionale presso il SOMS di Domodossola.
• Nel 2020 diviene Co-Fondatore Senior di WikiPoesia e presenta la prima puntata di Radio WikiPoesia.
• Nel marzo 2020 produce il video “Discorso agli Italiani”, monologo e doppiaggio rivisitato del Discorso all’Umanità, di Charlie Chaplin conseguendo 250.000 visualizzazioni e 10.000 interazioni sui social network.
“Ottimo lavoro. Testo e doppiaggio sono fatti benissimo. Al di là del messaggio, dal punto di vista professionale l’ho trovato un lavoro davvero eccellente! Complimenti! ~ (Flavio Cucchi)”.
• Nell’ottobre 2020 interviene al Primo Congresso Nazionale di WikiSolidarietà un briefing incentrato sul No Waste e sul suo impegno come Master Chef docente di Accademia Italiana Chef nel destinare cibo alle famiglie bisognose colpite dalla pandemia.
• Il 15 novembre 2020, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia ONU, presso la Sala Zuccari del Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica Italiana, interviene al Convegno “Una Scienza Senz’Anima” dedicato all’omonima opera del Prof. Sermonti con un intervento intitolato “La Parola Malcapita e la Conoscenza Perduta”, trasmesso da Senato TV in mondovisione. Fra i relatori: Senatrice Paola Binetti, Prof. Roberto Cipriani, Dott.sa Vanessa Biard-Schaeffer, Dott. Emanuele Rossi, Prof. M. Piattelli Palmarini, Prof. Emmanuel Anati, Dott.sa Antonietta Gatti, Dott.sa Enrica Perucchietti, Dott. Enzo Pennetta, per l’organizzazione di Paolo Onorati.
• Nel dicembre 2020 produce il trittico di cortometraggi comici “Lettere a Padrino Natale”, il cortometraggio “Mai Figli Sconosciuti” tratto dall’omonima poesia di Luigi Bulla, il cortometraggio “L’Erba Muraria” tratto dall’omonima poesia di Maria Giovanna Maria Giovanna Bonaiuti, il cortometraggio “Canzoni Stonate a Labbra Chiuse” tratto dall’omonima poesia di Sara Sara Rodolao e il cortometraggio “Passato Presente e Futuro” tratto dall’omonima poesia di Franco Frijio.
• Nel gennaio 2021 produce il cortometraggio “Discorso Agli Italiani” ispirato al filmato “Discorso all’Umanità” di Charlie Chaplin [23] che aveva rivisitato e doppiato l’anno precedente, il cortometraggio “Legàmi” tratto dall’omonima poesia di Stefano Stefano Caranti, il cortometraggio “Spettro” tratto dall’omonima poesia di Maria Teresa Infante, il cortometraggio “Amore Nostro”, tratto dall’omonima poesia di Lella di Marino, il cortometraggio “Polvere nella Nebbia” tratto dal romanzo di Riccardo Mainardi e il cortometraggio “Tanto Gentile e Tanto Onesta Pare”, tratto dall’omonimo sonetto di Dante Alighieri ed effettua il doppiaggio del Prof. Steve Nagiewicz della Stockton University – Marine Science and Environmental Field Station nel video “Perché Salvare gli Squali” nel secondo congresso di WikiSolidarietà.
• Nel febbraio 2021 produce il cortometraggio “Il Senso della Vita” tratto dal romanzo di Riccardo Mainardi e il cortometraggio “Per Non Dimenticare”, tratto dal romanzo Il Sogno di Amos, sempre di Riccardo Mainardi.
• Nel marzo 2021 produce il cortometraggio “Veri”, tratto dall’omonima poesia di Giovanni Giovanni Ronzoni e il cortometraggio “In Piedi Signori Davanti a una Donna!”. Quindi ancora il cortometraggio “Al di Là del Fiume” tratto dal romanzo di Riccardo Mainardi e il cortometraggio “Sogno a Colori” tratto dalla poesia di Marco Carrer.
• Nell’aprile 2021, dopo averne realizzato la sceneggiatura, interpreta “Io Vi Sento” di Maria Teresa Infante, un cortometraggio che verrà poi proiettato al Guerre&Pace FilmFest Nettuno 2021. Prodotto dallo Studio Barbabietola di Milano, vede Giulio Nicolosi alla Direzione Artistica e Mixing, Emanuele D’Amato alla regia, Bruno Tripoli al violino e Giorgia di Guardo al make-up.
“È bellissimo. Non mi aspettavo minimamente il colpo di scena finale della trasformazione del personaggio grazie al trucco!!! Che idea incredibile. L’abbinamento con il violino, le note stonate, il richiamo alla figura ebrea tramite il cappellino, le riprese, le luci. Davvero davvero stratosferico. L’interpretazione attoriale poi è da mozzafiato! ~ (Jessica Polsky)”.
• Nel luglio 2021 produce il cortometraggio “Enrico IV – Atto Secondo” di Luigi Pirandello e nel mese successivo il cortometraggio comico “La Vera Storia di Giulietta e Romeo” e i cortometraggi drammatici “Riccardo III” e “Prove di Amleto” tratti dalle opere di William Shakespeare, infine produce l’appello social “Artisti Italiani per i Fratelli Afghani” facendosi portavoce dello straziante massaggio della regista Sahraa Karimi.
• Nel settembre 2021 partecipa all’evento di presentazione dei libri dell’autrice Maria Giovanna Bonaiuti presso il teatro Castagnoli di Scansano, portando in scena brani del romanzo “L’Uomo che Suonava il Pettine” e le poesie “Fuochi d’Artificio” e “I Semi della Speranza”, mentre a inizio ottobre produce il cortometraggio “Piove” tratto dal monologo di Stefania Vairelli.
• Nel luglio 2021 pubblica il libro “Sun Tzu ~ La Tecnologia della Guerra” quale Curatore dell’Edizione Italiana. L’opera rappresenta un’edizione assolutamente unica e innovativa di un Sun Tzu riportato alla totale purezza originale, grazie all’immane lavoro di studio e ricerca dell’autore e ricercatore americano Colin I Thorne.
• Da maggio a luglio 2022 produce la serie di spot satirici “Pnóch” in dialetto bolognese.
• nel giugno 2022 si qualifica come Manager Consulente per Union Energia, specialista in sharing economy per la community.
• Il 6 luglio 2022 viene nominato Padre Fondatore della Repubblica dei Poeti
• Il 20 luglio 2022 viene insignito del riconoscimento al merito per le attività umanitarie dalla Comunità Afghana in Italia
• Il 30 luglio 2022 viene nominato Gran Maestro dell’Ordine di Dante Alighieri con la carica di Direttore del Dipartimento di Studi sulla Divina Commedia della Università di Poesia del Monte Parnaso
(Il profilo completo di ECO può essere consultato alla seguente pagina: https://www.wikipoesia.it/wiki/Edoardo_Claudio_Olivieri )
La cerimonia di premiazione si terrà Sabato 29 ottobre alle ore 16.30 presso la regale sala “Jolanda d’Aragona” dell’NH Hotel Parco degli Aragonesi” Viale Kennedy – Playa – Catania.