L’uomo che suonava il pettine di Maria Giovanna Bonaiuti

Sabato 25 settembre alle ore 17:00 presso il teatro Castagnoli di Scansano (GR) si terrà la prima presentazione del nuovo romanzo della scrittrice e poetessa Maria Giovanna Bonaiuti, evento rimandato da mesi a causa dell’emergenza pandemica.

L’evento è patrocinato dal Comune di Scansano e supportato dall’Associazione AUSER ODV grazie al suo Presidente Carlo Pellegrini ed alla sua dedizione alla cultura. Durante la presentazione del volume ci sarà un momento celebrativo, che vedranno la consegna di due riconoscimenti importanti; uno consegnato dall’Associazione Culturale Centro di Ricerca, d’Arte e Poesia “Luigi Bulla” , premio alla carriera memorial “Giulio Panzani” (Giornalista, Scrittore e Operatore Culturale di Fucecchio) e l’altro da parte dell’Auser ODV al “Morellino Festival” in occasione del decennale della sua fondazione.

Introdurà la presentazione l’Editore Luigi Bulla, interverranno l’Autrice Maria Giovanna Bonaiuti e il Presidente dell’Auser Scansano ODV Carlo Pellegrini, i relatori saranno il Vice direttore e curatore dell’Editing il Signor Alessandro Giovanni Bulla e l’attore, doppiatore e presentatore Edoardo Claudio Oliveri, gli intermezzi musicali saranno invece curati dal Cantautore Milanese Giulio Nicolosi. L’Auser ha inoltre organizzato alla fine della presentazione un momento conviviale con degustazione di prodotti locali e brindisi con torta.

Intervista all’Autrice Maria Giovanna Bonaiuti

  1. Cosa l’ha spinta a scrivere?
  2. Quale capitolo le è piaciuto di più?
  3. Quali sono i progetti editoriali futuri?
  4. Quale argomento tratterà?
  5. Pensa di scegliere di nuovo la Casa Editrice “Il Tricheco”? E perchè?

Ho cominciato molto presto, da piccola vivevo in una casa isolata di campagna e non c’erano bambini intorno. Ho imparato ad esercitare la fantasia in mille giochi e appena ho frequentato le scuole ho cominciato a scrivere, prima solo poesie e già alle medie avevo scritto il mio primo piccolo romanzo”.

“Il capitolo che mie è piaciuto di più del mio ultimo romanzo è quello della storia dì amore tra Ciro ed Ada”.

“Ho intenzione di scrivere un nuovo romanzo ed è già pronto il mio nuovo libro di poesie – Lo scoglio degli innamorati, quest’ultimo credo sarà già in distribuzione dal 21 settembre”.

“Il libro di poesie – lo scoglio degli innamorati – è quasi un quotidiano della mia vita, tante piccole e grandi esperienze, tramutate in sentimenti ed emozioni dell’anima. Il nuovo romanzo è ancora una storia di cuore tra personaggi pieni di sentimenti che li portano a vivere intensamente, in un’Italia del XX secolo, nell’avventura grande dell’emigrazione sia nell’Italia che all’estero, è un viaggio nei sentimenti”.

“Ho intenzione di scegliere ancora la casa editrice Il Tricheco. Ho avuto una bella esperienza sia con l’editore Luigi Bulla che con suo fratello Alessandro l’Editor. Mi hanno offerto servizi accurati seguendomi in ogni fase, realizzando dei veri e raffinati capolavori editoriali”.

PREMIO ALLA CARRIERA MEMORIAL “GIULIO PANZANI” – ECCO CHI ERA:

Giulio Panzani è nato il 22 giugno 1948 a Fucecchio, ha frquentato il liceo classico e si è laureato in farmacia nel 1973. Laurea che gli ha permesso di gestire la farmacia di famiglia. Ma le sue passioni sono state la cultura e la vita militare, ed è riuscito a coltivarle entrambe! Dopo aver frequentato la scuola Allievi Ufficiali di Artiglieria Pesante Campale a Foligno, è transitato alla Sanità Militare ed ha raggiunto il grado di Maggiore nel Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, attraverso la partecipazione a vari richiami. È stato insignito della Croce di Anzianità dal Ministero della Difesa, della Medaglia celebrativa della Missione in Iraq (avendo allestito la farmacia di supporto alle nostre Forze Armate), di quella del G8 all’Aquila, dove ha diretto la farmacia militare, nonché di quella della Protezione Civile assegnatagli per merito dal Ministero degli Interni.
Ma ora veniamo alla sua passione per per la cultura.
Dal 1968 ha scritto su varie riviste culturali e, come giornalista iscritto all’ordine, dal 1982, ha scritto di cronaca e di cultura sulla pagina della Nazione di Empoli (Valdarno-Valdelsa). Osservatore feroce della realtà, con i suoi pezzi salaci e sempre diretti, a volte faceva arrabbiare i potenti perché non aveva paura di andare contro il potere, pur nel profondo rispetto dell’altro.
Ha ricevuto il “Premio Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri” nel 1980 quale organizzatore di eventi lettetari, ha fatto parte di prestigiose giurie di concorsi nazionali e internazionali di poesia e narrativa quali il Premio Letterario “Il Molinello” di Siena (già presieduto da Mario Luzi); il Premio “MariaChiara ed Elisabetta Casini” che si tiene in Palazzo Vecchio a Firenze, il “Città di Rufina”, il “Città di Fucecchio”, il “Viareggio Carnevale”, il “Portus Lunae” di La Spezia quindi, come presidente, il “Delfino” di Marina di Pisa e, come coordinatore, il “Terzo Millennio” di Roma ed altri. Ha collaborato con personaggi del calibro di Luzi, Maccari e Rea E’ stato presidente della giuria del premio “Toscana in Poesia”. Nel 2015 è stato insignito, per la sua attività, del Premio “Cronista Toscano dell’Anno”.
Lui stesso poeta è presente in numerose antologie e ha pubblicato un libro di versi, “Custode d’ombre”, edito da Bastogi, recensito con lusinghieri apprezzamenti su vari quotidiani nazionali.
Lui amava dire Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, è stato addetto stampa di Federfarma Toscana.
Ha vissuto mille ruoli, tutti con grande capacità e con grande passione.
Sostenuto da una Fede incrollabile, ha saputo distaccarsi da questa vita con grande serenità il 6 aprile 2017 nella sua amata Fucecchio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: